Energia, ricerca e innovazione |
|
|
Energia, ricerca e innovazione

Nel triennio 2022-2024 sono stati 14 i progetti di Ricerca di Sistema che hanno visto protagonista RSE. Il fil rouge delle attività è stato la transizione energetica. Ci siamo chiesti: «Come RSE ha contribuito a migliorare alcuni aspetti del settore energetico italiano?». La risposta è in queste pagine
Nel triennio 2022-2024 sono stati 14 i progetti di Ricerca di Sistema che hanno visto protagonista RSE. Il fil rouge delle attività è stato la transizione energetica nazionale, analizzata con un approccio applicativo, trasversale e imparziale, e sviluppata nelle sue molteplici declinazioni. Declinazioni che possono essere riassunte in cinque macrocategorie.
⚫ Governance e sicurezza energetica
⚫ Evoluzione delle reti
⚫ Mercati e utente
⚫ Rinnovabili e ambiente
⚫ Tecnologie per la decarbonizzazione e l’efficienza nei processi
Abbiamo cercato di valorizzare il contributo che RSE ha offerto a questi temi, che esprimono in alcuni casi i destinatari dell’attività di ricerca, come gli utenti e i policy maker; in altri, i traguardi, come la sicurezza energetica; in altri ancora, gli strumenti e le fonti attraverso cui l’Italia può avvicinare gli obiettivi di decarbonizzazione, come le rinnovabili e le nuove tecnologie di accumulo.
La parola d’ordine è efficienza. Non solo quella energetica, ma anche quella economica e sociale. È a questi tre obiettivi che RSE ha lavorato, grazie a competenze d’eccellenza: ricercatori e personale che hanno saputo misurarsi con le sfide della ricerca applicata e con le esigenze dei cittadini, del mondo industriale e delle Istituzioni.
È proprio qui che RSE si colloca, nel punto di intersezione di interessi diversi ma anche simili, di esigenze specifiche ma anche comuni, di abitudini ormai acquisite e di nuove prassi possibili. La visione di sistema di RSE si esprime attraverso la trasversalità delle competenze, dei progetti conclusi e dei prodotti sviluppati, seppur con ambiti e temi certamente prevalenti.
La chiave di lettura che abbiamo voluto offrire nel descrivere tre anni di attività di ricerca targata RSE ricalca proprio questo approccio. Ci siamo chiesti: «Come RSE ha contribuito a migliorare concretamente alcuni aspetti del settore energetico nazionale?». La risposta è in queste pagine.
RSE e Ricerca di Sistema
Analisi del triennio 2022-2024
e sguardo alle prospettive di sviluppo
[PDF 1,45 MB]
© nuova-energia | RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|