COOKIE
 
PAUSA-ENERGIA
 
The Age of (green) Electricity Stampa E-mail

The Age of (green) Electricity

di Agostino Re Rebaudengo - past president Eletricità Futura



Con la transizione siamo entrati nell’era dell’elettrificazione dei consumi: maggiore è la quota di energia rinnovabile nel mix elettrico, maggiori sono i benefici dell’elettrificazione. Focus sul DM Aree Idonee

Raggiungere i target nazionali 2030 di decarbonizzazione, aumentare la sicurezza e l’indipendenza energetica, abbassare i costi dell’energia per le imprese e le famiglie. Sono certamente obiettivi prioritari su cui continuare a lavorare. Per raggiungere i target, ed avere un’Italia più moderna e competitiva, occorre accelerare la transizione energetica.

La strada della transizione energetica è a senso unico, indietro non dovrebbe tornare, e il mondo sta andando in questa direzione a crescente velocità, come leggiamo nel recente World Energy Outlook 2024 dell’International Energy Agency (IEA). «Nella storia dell’energia, abbiamo assistito all’Era del Carbone e all’Era del Petrolio, e ora ci stiamo muovendo rapidamente verso l’Era dell’Elettricità, che definirà il sistema energetico globale in futuro e sarà sempre più basata su fonti di elettricità pulita».

Come ci ricorda Fatih Birol, Executive Director IEA, avanzando nella transizione siamo entrati nell’era dell’elettrificazione dei consumi, che è sostenibile dal punto di vista ambientale e climatico se l’energia elettrica impiegata proviene da fonti rinnovabili, come bioenergie, eolico, fotovoltaico, geotermico e idroelettrico.

Maggiore è la quota di energia rinnovabile nel mix elettrico, maggiori sono i benefici dell’elettrificazione. Di conseguenza, è necessario che la crescita dei consumi di elettricità vada di pari passo con la crescita delle rinnovabili elettriche. Quindi, consumi più elettrici, elettricità più rinnovabile sono due facce della stessa medaglia, la soluzione più conveniente ed efficace per la decarbonizzazione degli usi finali di energia.

Per aumentare l’elettrificazione dei consumi dovremmo accelerare (non frenare) la sostituzione di tecnologie o processi basati su combustibili fossili – come i motori a combustione interna e le caldaie a gas – con alternative basate sull’energia elettrica – come i veicoli elettrici e le pompe di calore – per soddisfare i consumi finali di energia nell’industria, nel residenziale e nei trasporti.[...]

PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO, ABBONATI ALLA RIVISTA

© nuova-energia | RIPRODUZIONE RISERVATA

 
© 2005 – 2025 www.nuova-energia.com