COOKIE
 
PAUSA-ENERGIA
 
Questa rete sarà più smart Stampa E-mail
Torna al sommario del dossier

di Salvatore Pugliese | A2A Reti Elettriche Spa


Evolvere la rete di distribuzione verso le nuove funzionalità richieste dalle smart grid. In quest’ottica, A2A Reti Elettriche ha attivato una serie di progetti che si inquadrano in una precisa strategia. Ovvero, acquisire gli elementi necessari per assumere le importanti decisioni sugli investimenti da effettuare nel prossimo futuro, in attesa che emergano chiari orientamenti regolatori. Si tratta di progetti che sperimentano anche sistemi, funzionalità e infrastrutture con le quali sarà possibile da parte del distributore assumere il ruolo di dispacciatore locale e rendere più attivo il ruolo dell’utente/produttore. Non solo.
Queste iniziative si integrano con una visione smart anche della città. Dalla ricarica delle auto elettriche al teleriscaldamento; dalla raccolta dei rifiuti personalizzata (“responsabile”) a servizi tradizionali sempre più efficienti (per esempio, illuminazione pubblica) o più efficaci sistemi per la sicurezza dei cittadini (per esempio, videosorveglianza).


Progetto IGM – Integrated Grid Management
Il progetto è autofinanziato e si prefigge di ottimizzare l’investimento fatto per l’implementazione del Telegestore. Si punta ad ottenere benefici operativi che si traducano anche in una migliore qualità del servizio. Ad esempio, la possibilità di monitorare lo stato di connessione dei contatori elettronici, per intervenire tempestivamente anche in caso di guasti su singole forniture. Inoltre, si punta a poter correlare lo stato di connessione di gruppi di contatori elettronici con informazioni topologiche della rete MT e BT e informazioni sullo stato degli impianti AT e MT. E ciò, per individuare la presenza di interruzioni del servizio su porzioni di rete normalmente non tele-controllata quale è oggi la rete BT.
In sostanza, si riuscirebbe ad effettuare un monitoraggio della rete BT e ad avere la possibilità di intervenire in modo indipendente dalla segnalazione telefonica di un eventuale disservizio in corso, che oggi necessariamente proviene dagli stessi utenti interessati. [...]


L'articolo completo è disponibile solo per gli abbonati.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la redazione.
Telefono 02 3659 7125 e-mail Questo indirizzo di e-mail è protetto dal spam bots, deve abilitare Javascript per vederlo

 
© 2005 – 2025 www.nuova-energia.com