Produzione di energia e analisi del ciclo di vita: alcuni scenari al 2030 |
Produzione di energia e analisi del ciclo di vita:
alcuni scenari al 2030
di Maria Leonor Carvalho, Benedetta Marmiroli, Pierpaolo Girardi / RSE
NEL 2020 IN EUROPA SONO STATI GENERATI 2.800 TWH DI ENERGIA ELETTRICA, RESPONSABILI DI COMPLESSE RICADUTE SUL NOSTRO AMBIENTE. L’ANALISI LIFE CYCLE ASSESSMENT VALUTA GLI IMPATTI DI UN SERVIZIO O DI UN PROCESSO LUNGO L’INTERO CICLO DI VITA NEI VARI COMPARTI AMBIENTALI. UNO STUDIO RSE
La produzione di energia elettrica in Europa contribuisce per il 20 per cento delle emissioni di gas climalteranti (dati Eurostat 2019, Climate change - driving forces consultato il 15 giugno 2022). Non è un caso quindi che strategie energetiche e climatiche siano strettamente interconnesse nelle politiche europee e nazionali e che i piani di contrasto alla crisi climatica includano sempre delle azioni che riguardano il settore energetico.
In Europa, sempre secondo Eurostat (Energy Balance 2022), nel 2020 sono stati prodotti 2.800 TWh di energia elettrica, responsabili di ricadute complesse sul nostro ambiente e i cui effetti vanno al di là di quelli riconducibili direttamente ai cambiamenti climatici. Per valutare l’impatto ambientale di tali ricadute sono necessari strumenti adeguati, che possano fornire indicazioni sulle articolate conseguenze per il nostro Pianeta della produzione energetica attuale e di quella futura. L’analisi del ciclo di vita (più nota con il suo acronimo inglese LCA, Life Cycle Assessment) è uno di questi strumenti: valuta gli impatti di un servizio o di un processo lungo l’intero ciclo di vita e in vari comparti ambientali.
Applicando l’analisi LCA è possibile identificare ed evitare fenomeni di burden shifting, che consiste nello spostamento degli impatti ambientali da una fase del ciclo di vita a un’altra (ad esempio, da quella di produzione di un bene a quello della sua dismissione), oppure da un comparto ambientale ad un altro.
RSE, Ricerca sul Sistema Energetico, è una società per azioni del Gruppo GSE che sviluppa attività di ricerca nel settore elettro-energetico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali, di interesse pubblico generale, finanziati con il Fondo per la Ricerca di Sistema Elettrico. In RSE ogni anno vengono aggiornate le analisi LCA del mix energetico italiano attuale e si conducono studi approfonditi sugli impatti degli scenari messi a punto dal Governo e dall’UE per gli anni futuri (si legga a questo proposito il contributo di Maria Gaeta, Scenari 2050. La decarbonizzazione possibile, uscito su Nuova Energia 4-2021).
L’obiettivo di queste analisi è duplice:
♦ informare il decisore politico sull’efficacia delle politiche energetiche correnti e future, nonché sulle conseguenti ricadute ambientali;
♦ rendere disponibile il dataset del mix elettrico italiano per gli esperti che nella comunità scientifica si occupano di LCA, affinché possano utilizzarlo a loro volta come input alle loro analisi. [...]
PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO ABBONATI ALLA RIVISTA
© nuova-energia | RIPRODUZIONE RISERVATA
|