La decarbonizzazione possibile

La decarbonizzazione possibile

di Maria Gaeta / RSE Spa Ricerca sul Sistema energetico


L’EUROPA VUOLE RAGGIUNGERE ENTRO IL 2050 UNA CONDIZIONE DI NEUTRALITÀ EMISSIVA. UN OBIETTIVO COSÌ SFIDANTE, SU UN ORIZZONTE TEMPORALE DI LUNGO PERIODO, NECESSITA DI ESSERE ESPLORATO CON VISIONE DI SISTEMA E STRUMENTI ADEGUATI. IL MODELLO DEL SISTEMA ENERGETICO, GLI SCENARI E LE ANALISI DI RSE

In questi ultimi mesi, il dibattito energetico si è concentrato sull’ambiziosità del pacchetto Fit for 55, adottato dalla Commissione europea lo scorso 14 luglio, che propone modifiche e nuove proposte legislative per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi del Green Deal. In particolare, la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto ai livelli del 1990.

L’innalzamento degli obiettivi energetico-ambientali racchiude in sé l’ambizione europea di raggiungere al 2050 la neutralità carbonica, definendo una transizione energetica sempre più sfidante. A seguito dell’Accordo di Parigi nel dicembre 2015, infatti, le politiche su energia e clima stanno attraversando una fase di profonda revisione e intensificazione. Al fine di limitare il riscaldamento globale tra 1,5 e 2 °C rispetto ai livelli preindustriali, l’accordo negoziato alla COP21 ha invitato i Paesi firmatari a comunicare entro il 2020 le proprie strategie di sviluppo a basse emissioni di gas serra di lungo periodo al 2050.

In tale prospettiva, il Regolamento sulla Governance dell’Unione dell’Energia (Reg 2018/1999), pubblicato a dicembre 2018, prevedeva che la Commissione proponesse entro i primi mesi del 2019 una Strategia europea a lungo termine (European Commission, 2018, A Clean Planet for all, A European strategic long-term vision for a prosperous, modern, competitive and climate neutral economy, COM (2018) 773) e che, entro il 2020, gli Stati Membri dovessero fare lo stesso, presentando Strategie nazionali con un orizzonte di almeno trent’anni.

L’Italia ha adottato la propria Strategia nazionale di lungo termine (Long-Term Strategy – LTS) nel gennaio 2021, individuando i possibili percorsi che consentono di raggiungere entro il 2050 una condizione di neutralità emissiva, nella quale le residue emissioni di gas a effetto serra sono compensate dagli assorbimenti di CO2 e dall’eventuale ricorso a forme di stoccaggio geologico e riutilizzo della CO2 (CCS-CCU). Un obiettivo così sfidante come la neutralità climatica, su orizzonte temporale di lungo periodo, necessita di... [...]


PER LEGGERE L'ARTICOLO COMPLETO ABBONATI ALLA RIVISTA

© nuova-energia | RIPRODUZIONE RISERVATA