Un’Europa. Cento bollette
Torna al sommario del dossier

di Francesco Zippo






I mercati energetici sono stati liberalizzati in tutto il continente europeo: il recepimento della direttiva europea 54/2003 impone la loro totale apertura. C’è chi è stato più veloce a convertire questa disposizione in legge - Gran Bretagna e Germania hanno modificato le regole del mercato fin da subito - e chi invece, come Italia e Francia, ha aspettato il termine ultimo per recepire la norma comunitaria.


Come già scritto più volte, in Italia le componenti tariffarie che popolano la nostra bolletta sono aggiornate ogni tre mesi dall’AEEGSI. Dall’analisi trimestrale del sistema energetico italiano realizzata da ENEA emerge che il costo dell’elettricità in Italia è tra i più elevati d’Europa.
Ad esempio, in Spagna - assumendo che ci sia parità di consumi - la bolletta è decisamente inferiore alla nostra. Anche i vicini d’oltralpe, grazie alla massiccia produzione propria di energia elettrica (ci sono 19 centrali nucleari e 58 reattori), ricevono bollette meno salate di quelle italiane.

La Corte di giustizia UE ha però dichiarato che la fissazione da parte della Francia di prezzi regolati del gas per i piccoli e medi consumatori ostacola la realizzazione di un mercato concorrenziale e dubita che rispetti i criteri di proporzionalità e non discriminatorietà.
È altresì giusto sottolineare che per la generazione elettrica il nostro cugino francese importa solo il 6 per cento di energia, contro il nostro 80 per cento. Si consideri però che il rapporto dell’UE accorpa in unico gruppo le importazioni di materie prime (olio combustibile più gas). Se si scompongono i due dati e si considerano i consumi (non solo per uso elettrico) si scopre che la Francia importa, a livello di materie prime, più o meno come l’Italia (maggiori quantitativi di petrolio e meno gas, mentre da noi il rapporto è più o meno 50 e 50).[...]

             
  *     *  
* ** ***

_
Realizzata in collaborazione con Axopower, questa rubrica - nata per monitorare e commentare l’evoluzione dei costi di dispacciamento e degli oneri di sistema - torna sul tema della bolletta 2.0.
LEGGI LE USCITE PRECEDENTI
_

** ]*
*      
             














©nuovaenergia

L’ARTICOLO COMPLETO È DISPONIBILE PER GLI ABBONATI.
CHIEDI LA COPIA SAGGIO DELL’ARTICOLO IN FORMATO PDF A RIVISTA_at_NUOVA-ENERGIA.COM