Il carbone in tempi brevi vuole azzerare le emissioni |
di Andrea Clavarino - presidente Assocarboni
![]() Nello scenario di riferimento delineato, la domanda mondiale di energia primaria risultava aumentata di poco più del 50 per cento, con una media annua dell’1,6 per cento. Si prevedeva che i combustibili fossili sarebbero rimasti preponderanti fino al 2030 e - in particolare - che il carbone avrebbe registrato il più alto aumento della domanda in termini assoluti, grazie al forte utilizzo previsto per la produzione di energia elettrica. È questa un’ennesima riconferma della leadership di questa fonte che - con il 39 per cento di share previsto anche nel 2030 - continuerà ad accendere quasi una lampadina su due del globo terrestre. [...] L'articolo completo non è disponibile on-line.
Potete ricevere una copia della rivista contattando l'ufficio abbonamenti: telefono: 02 3659 7125 e-mail: Questo indirizzo di e-mail è protetto dal spam bots, deve abilitare Javascript per vederlo |