PAOLO MERLI, CHIEF EXECUTIVE OFFICER DEL GRUPPO ERG
“Siamo pionieri della rivoluzione green”
85 anni di storia e un’esperienza fortemente radicata del settore, avendo dimostrato con i fatti che non solo la transizione energetica è possibile ma anche profittevole. “La forte propensione al cambiamento e la vision che contraddistinguono da sempre il Gruppo ci hanno permesso di intraprendere per primi un percorso di trasformazione del modello di business che, in circa un decennio, ci ha resi pionieri della rivoluzione green in atto a livello globale”. Inizia così la chiacchierata con Paolo Merli, Chief Executive Officer del Gruppo ERG.►
.

ALESSANDRO GARRONE
“ERG, una storia di valori,
passione e persone”
“Oggi non si può più essere raffinatori puri” dichiarava a Nuova Energia Alessandro Garrone nell’intervista di copertina 2003. Da allora, molti elettroni sono passati sulla rete ma il talento innovatore del Gruppo non si è perso. Anzi. Ed è lo stesso Garrone, a distanza di vent’anni, a raccontare lo storico passaggio della sua ERG dal petrolio alle rinnovabili. ►
.
 |
|
+
SBANDATA CONTROLLATA
A volte ci vuole un mezzo miracolo

Il metano per auto sta attraversando il peggior momento della sua storia. L’impatto degli inimmaginabili iper prezzi del gas naturale di fine 2021, esplosi nel 2022 è stato devastante. Prezzi che hanno tramortito i consumatori, abituati a una imbattibile convenienza rispetto alla benzina, ma anche rispetto al gasolio. Sono perciò crollati i consumi, ma ancor di più i volumi delle vetture acquistate. La domanda di auto nuove è ai minimi termini. È in gioco la sopravvivenza del settore, ma non tutto è perduto... ► |
|
FIT FOR THE FUTURE
Elettricità:
versione leggera
e versione pesante
Il vettore elettrico - come lo conosciamo da quasi 150 anni - e il vettore idrogeno - tutto da costruire - possono essere due versioni complementari e sinergiche di un’unica energia «sintetica», a forte intensità di decarbonizzazione... ►
L’INTERVENTO
Transizione ecologica,
conviene accelerare *
IEA, BCE e BEI rivolgono ai governi europei un appello unanime: accelerate la transizione energetica, avviate azioni coraggiose e al più presto, affinché l’Europa rimanga una potenza industriale competitiva a livello globale. Procrastinare farà aumentare i costi...► |
|
Fra crisi idrica e climatica,
l’idroelettrico è al crocevia

Nonostante fornisca i servizi di rete necessari per sfruttare al meglio le rinnovabili non programmabili e svolga azioni di mitigazione per contrastare il cambiamento climatico, le politiche europee prestano ancora poca attenzione all’idroelettrico. I temi da affrontare dalla ricerca delineati da RSE. ►

Amort: “L’Alto Adige esempio
virtuoso nella sostenibilità”

Un’azienda resiliente, che si impegna a garantire un approvvigionamento sicuro, efficiente e sostenibile dell’energia, nonché la massima sicurezza negli impianti: Luis Amort, direttore generale di Alperia, racconta la vision 2031 e il Piano industriale 2023-2027. ► |
|

Siamo partner della transizione

Quando le attività di un’impresa sono strettamente connesse all’ambiente naturale, il rischio climatico non può che essere al centro dell’attenzione. Transizione ecologica, customer centricity e benessere condiviso: dal Bilancio di Sostenibilità 2022, il contributo di Alperia al raggiungimento dei 17 obiettivi dell’agenda ONU al 2030.►
 |
|
|